Stats Tweet

Ferri, Ciro.

Pittore italiano. Nella galleria del Palazzo del Quirinale eseguì due affreschi, rappresentanti l'Annunciazione e una Storia di Ciro. A Firenze, dove restò fino al 1665, rimane di lui il quadro dell'altare maggiore in Santa Maria Maddalena dei Pazzi, rappresentante la Santa titolare della chiesa in gloria con la Vergine. Si recò poi a Bergamo e vi rimase fino al 1667, affrescando la navata destra di Santa Maria Maggiore. Nel 1669 tornò a Roma, dove condusse a termine vari lavori, tra i quali gli affreschi della cupola della cappella Gavotti, in San Niccolò da Tolentino. Ma i suoi capolavori restano le allegorie della Primavera, dell'Autunno e dell'Inverno, affrescate nella Villa Falconieri di Frascati. Lavorò anche a frontespizi di libri, armi, imprese (Roma 1634-1689).